Cabernet Sauvignon
Il Cabernet Sauvignon è il vitigno più importante della Haut-Médoc di Bordeaux ed è utilizzato per la produzione dei maggiori vini rossi del mondo.
Dopo che attorno alla metà del XIX secolo la filossera aveva distrutto tutti i vigneti anche in Ticino, il vitigno Merlot originario di Bordeaux si rivelò ideale per la rinascita dell’enologia del Ticino meridionale.
Il mite clima mediterraneo e le tante zone interessate da microclimi diversi erano e restano decisivi per la produzione di vini di prima classe. Perché l’eccellenza dei grandi vini non nasce nelle cantine, ma dalla qualità di ogni singola parcella, dall’intervento manuale al momento giusto e da un rigoroso processo di selezione durante la raccolta.
Luigi Zanini, fondatore di Vinattieri, ha riconosciuto questo enorme potenziale verso la metà del secolo scorso e ha deciso di puntare ben oltre la produzione di un semplice Merlot del Ticino. Per raggiungere l’ambizioso obiettivo postosi dopo i suoi viaggi nella regione del Bordeaux, è stato uno dei primi ad allestire la sua cantina in modo tale che l’uva, raccolta a mano in piccole casse, potesse essere lavorata con la massima attenzione e delicatezza possibile, per non perdere nulla della qualità prodotta nel vigneto. Ancora oggi questo risultato viene ottenuto, oltre che mantenendo la cantina sempre immacolata, anche e soprattutto rinunciando alle pompe e sfruttando la gravità.
L’uomo che oggi dirige la variegata sinfonia di siti del Sottoceneri con una superficie coltivata di oltre 100 ettari, componendo vini magistrali nella sua cantina, è niente di meno che Michele Conceprio, noto ben oltre i confini ticinesi con il soprannome di «Mr. Merlot». Il Vinattieri Rosso, suo prodotto di punta, è forse la dimostrazione più lampante di come anche un vino rosso svizzero possa tener testa ai migliori della classe a livello mondiale.