Argovia
L’Argovia, con circa 400 ettari di superficie coltivata, è il quarto cantone vinicolo per dimensioni della Svizzera tedesca.
In Svizzera si coltivano circa 200 varietà d’uva su una superficie approssimativa di 15’000 ettari, un terzo dei quali si trova nel Vallese. Molto ampio è anche il numero dei vitigni autoctoni. Dall’entrata in vigore delle restrizioni quantitative degli anni ‘90 e dall’abolizione dei contingenti d’importazione nel 2001, l’assortimento dei vini di alto livello ha fatto registrare un aumento costante. Al tempo stesso, la qualità dell’offerta formativa e gli importanti investimenti in infrastrutture moderne hanno dato buoni frutti, portando alla nascita di vini ricercati e in parte prodotti in quantità molto limitate.
Con vigneti relativamente poco estesi e caratteristiche topografiche particolari che ne rendono la coltivazione impegnativa, la produzione di vini in Svizzera richiede un grande impiego di manodopera, in uno sforzo teso a ottenere prodotti naturali di altissima qualità. Questi vini sono unici e in armonia con la natura, con un bilancio ambientale al passo con i tempi e un adeguato rapporto qualità-prezzo.
Oltre ai vitigni tradizionali quali Pinot Noir, Chasselas, Merlot, Riesling/Sylvaner, Syrah e a specialità autoctone quali Completer, Humagne Rouge, Heida e Petite Arvine, singoli viticoltori specializzati producono vini molto particolari da uve Malbec, Cabernet Sauvignon e Sauvignon Blanc. Questa crescita è positiva sia per il panorama vitivinicolo svizzero sia per i consumatori, che possono degustare nuove varietà di vini.
Superficie coltivata a vigneti: 14’704 Ettari
Quantità prodotta: 1’100’000 Ettolitri